Curare l’aspetto dell’Irish Wolfhound
Il pelo dell’ I.W. è di media lunghezza, rustico e duro, e non necessita di grandi e particolari cure.
Routine di spazzolatura e grooming
Il wolfhound si puo’ facilmente mantenere in buone condizioni estetiche con un paio di energiche spazzolate settimanali utilizzando un normalissimo cardatore per cani a pelo duro. Noi consigliamo inoltre, a prescindere che si frequentino o meno le esposizioni e le rassegne canine, di mantenere libere da eccessivo pelo le orecchie utilizzando un coltellino da grooming ; questa operazione, molto semplice ed assolutamente indolore, ha il duplice scopo di non appesantire le stesse che devono mantenere la loro naturale “piega all’indietro” (portamento a rosetta) e anche per questioni igieniche. Con lo stesso strumento è poi possibile accorciare un po’ il pelo qua e là, ad esempio insistendo sulle guance o sulla testa, per donargli l’ l’espressione che più ci aggrada.
Esistono poi dei coltelli a più lame (noi consigliamo quello a 10 uncini) che utilizzati con cadenza mensile evitano la formazione di nodi, l’eccessiva presenza di sottopelo e l’infeltrimento dello stesso. E’ importante abituare il nostro cane fin da cucciolo a queste periodiche operazioni per fargli comprendere che non rappresentano nient’altro che un naturale momento di attenzione e coccole, gratificandolo con carezze, “grattini” e qualche bocconcino prelibato.
Grooming per esposizioni canine
Il discorso cambia leggermente se possediamo velleità espositive: in tal caso è bene affidarlo ad un professionista o richiedere consigli e trucchi direttamente all’allevatore dal quale abbiamo adottato il nostro cane. Non si tratta di nulla di trascendentale ma è necessario acquisire una certa dimestichezza con gli strumenti per il grooming per evitare di presentare sul ring un soggetto pieno di sforbiciate, zone spelacchiate o quant’altro!
Cura generale del pelo
Ricordiamoci poi che, benché gigante e di struttura imponente, è pur sempre un levriero e che le sue linee sinuose devono essere mantenute almeno in parte in risalto evitando di trascurarlo totalmente facendolo apparire come un bel pecorone prima della tosatura primaverile!
Appartenendo alla famiglia dei levrieri, possiede anche il pregio di avere una pelle che non emana mai cattivi odori; se tenuto in ordine non è necessario lavarlo più di una o due volte all’anno utilizzando appositi shampoo per cani.